The archeological site of the ancient city of Pompeii, Italy – An umbrella protecting hundreds of monuments.
Il sito archeologico dell’antica città di Pompeii, Italia – Un ombrello che protegge centinaia di monumenti.
.
.
– The Fall and Rise and Fall of Pompeii ‘The famous archeological treasure is falling into scandalous decline, even as its sister city Herculaneum is rising from the ashes’
– Pompeii – Sustainable Preservation Project Create a Future for Pompeii
– Blogging Pompeii A blog for all those who work on Pompeii and other archeological sites of the Bay of Naples
– Pompei Archeologica: “Velarium” 2011 Un’Utopia concreta: Un “Velarium” per il Futuro
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.Attempt of Reparation
Tentativo di una riparazione
A.
Pompeii: What have you done to me? – You have robbed me of my coat, ransacked my bowels in the name of science and left me unprotected.
Pompeii: Che cosa avete fatto con me? – Mi avete derubato del mio cappotto, saccheggiato le mie viscere in nome della scienza e mi avete lasciato senza prottezione.
.
.
The city crumbles, daily, since her excavation started in the 18th century. Once the ruins of the city shared their tales with its visitors. No more. The city resembles today more like an abandoned goldmine where innumerous visitors are looking for the last gold nuggets.
Alarmed by the deplorable situation, thousands of papers are produced to lament the state of things and to propose the right medicines to stop further degradation of the ancient city.
The proposals are, in general, to protect each single structure of the hundreds of monuments of the city. Now imagine, by implementing the often called “sustainable preservation projects”, each of the monuments having its own provisory roof structure! And what about the city wall, the streets, the places, the theaters, the forum, the agora, etc.?
To evitate more disaster to come, we propose an umbrella structure that protects this treasure of a city.
.
La città si sgretola, ogni giorno, a partire dalla sua excavazione nel 18-esimo secolo. Una volta le rovine della città condividavano i loro racconti con i suoi visitatori. Non più. La città assomiglia, in parte, a una miniera d’oro abandonata, dove innumerevoli visitatori stanno cercando l’ultima pepita d’oro.
Allarmato dalla situazione deplorevole, migliaia di documenti sono prodotti per lamentare lo stato delle cose e per proporre le medicine giuste per farmare l’ulteriore degrado della città antica.
Le proposte sono, in generale, di proteggere ogni singola struttura delle centinaia di monumenti della città. Ora immaginate, implementando questi progetti spesso chiamate “progetti di preservazione sostenibile”, che tutte queste strutture di tetti provisorie di ciascuno dei monumenti! E per quanto riguardano la cintura della città, le strade, le piazze, i teatri, il forum, l’agora, etc.?
Per evitare ulteriori catastrofi a venire, vi proponiamo una struttura di ombrello che protegge questo tesoro di una città.
.
.
.
Un.
.
.
.
.
Umbrella, top – protected area ∾850m x ∾1350m, bottom
Ombrello, sopra – area protetta ∾850m x ∾1350m, sotto
.
.
.
.
.
.
.
cross-section of the umbrella structure
sezione trasversale della struttura del ombrello
.
.
.
longitudinal section
sezione longitudinale
.
.
.
.
.
.
.
perspective view of the new structure – using the engraving of W.B.Clark from 1832
prospettiva della struttura nuova – utilisando l’incisione di W.B.Clark del 1832
.
.
.
The proposed new umbrella structure will allow to use the ancient city in completely new ways – we will publish here a small catalogue of new opportunities soon.
La nuova struttura ombrellone proposta permetterà di utilizzare la città in modi completamente nuovi – presto pubblicheremo qui un piccolo catalogo di nuove opportunità.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
grandi dimensioni ricreano lo spirito: “Make no little plans. They have no magic to stir men’s blood and probably will not themselves be realized.” – D.H. Burnham
.
.
.
.
.
.
.c
… Un ombrello per ripararla.
Ciao Ben, buona vacanza ed a presto rivederci.
LikeLike
buona idea.
…come pensi possa diventare un’idea più concreta?
Ci sentiamo.
Ciao
Giulia
LikeLike
…Su Pompei sarei meno ottimista vista la notizia sulla chiusura per un’assemblea sindacale che ha tenuto chiusi gli scavi con modalità discutibili; brutta figura per i turisti.
Arrivederci a presto. Un abbraccio, Elio.
LikeLike
😃
LikeLike
Progetto ambizioso!
LikeLike
😶
“Make no little plans. They have no magic to stir men’s blood and probably will not themselves be realized.” – D.H. Burnham
LikeLike
Un’idea simile: http://www.aldocapasso.eu/it/projects/145/POMPEI-ARCHEOLOGICA-VELARIUM-2011.html
LikeLike
Grazie Tania, per aver visitata il sito e per il link del sito dell Prof. Aldo Capasso.
Sono consapevole, che gli schizzi non rapresentano un’idea originale. La questione, come proteggere la città anticha di Pompeii abbiamo discusso in zona già circa 25 anni fa.
(Ho visitato Pompeii per la prima volta 45 anni fa e, il livello della degradazione del sito nel frattempo è terribilmente triste)
Nuovo circa la proposta, sopra indicata, è che le torri (alti 180 metri da’livello mare) della mega struttura vengono utilizzate per ospitare centri di studi/ricerche, depositi/musei, officine, alberghi, ristoranti, uffici, appartamenti, etc.
grazie di nuovo e saluti,
ben
LikeLike
Grazie a lei Ben..sempre interessanti i suoi progetti! Temo solo che le torri alte 180m non sarebbero mai realizzate in un’area sotto tutela come Pompei. Anche se preferirei questo..che vedere la decadenza di Pompei che tutto il mondo ci invidia!
LikeLike
…di niente, e grazie per i complimenti, Tania,
Sì, è quasi impossibile realizzare qualcosa di grande (la massima estensione del nostro futuro raggiunge a malapena la data delle prossime elezioni), ma non voglio rinunciare a sognare (anche se viviamo in una ‘epoca dell’ignoranza’).
L’altezza delle torri (180 metri dal’livello mare) è pari al altezza del ‘Colle Sant’Alfonso’.
L’altezza totale della mega-struttura è composta dall’altezza media della membrana di protezione di 50 metri dal suolo (che è, penso, il minimo) e dell’altezza della costruzione di 100m (linea catena dei cavi e gradiente per l’aqua piovana).
buon lavoro e saluti,
ben
LikeLike